Archivio mensile:gennaio 2016
Corto lovecraftiano: Behind
Orrore lovecraftiano, incrociato con il mondo moderno e una ragazza sotto ipnosi: tutti insieme creano un interessante progetto del regista Kendy Ty, “Behind“.
Il trailer e un’intervista con il regista, a questo link di Lovecraft eZine.
Add the psychological horror worlds created by H.P. Lovecraft to a modern-day cine-story of a girl under hypnosis and you will find this short film, Behind, by the director Kendy Ty.
The trailer and an interview with the director, at this link from Lovecraft eZine.
Lovecraft’s Tales a Roma
Appuntamento a teatro, dal 4 al 6 febbraio, per un’immersione nella letteratura fantastica lovecraftiana. “Lovecraft’s Tales” è uno spettacolo ispirato ai racconti di Howard Philip Lovecraft, dove i due protagonisti scoprono, insieme al pubblico, la magia e l’inquietudine dell’immaginazione dell’Autore.
A Roma, al Teatro Abarico, via dei Sabelli 116.
“Lovecraft’s Tales” is a new theatrical performance, inspired by H.P.Lovecraft’s works, where the teo main characters follow a path through the imagination of the Author.
The show will take place in Rome, Teatro Aberico, in via dei Sabelli 116, from February 4 to 6.
Intervista a Thomas Ligotti
Andrea Coccia intervista a distanza Thomas Ligotti, analizzando l’inquietudine che emerge dai suoi scritti, e ripercorrendo con l’Autore i percorsi mentali ed emotivi che lo portano a rappresentare l’incubo dell’esistenza.
Un fantastico spaccato dell’arte, dell’immaginazione e dei pensieri più profondi di questo incredibile Maestro del weird.
E l’intero mondo è così. È pieno di visioni, suoni, odori che la maggior parte delle volte dai per scontati. Ma a un certo punto questi stimolano i tuoi pensieri e le tue sensazioni in uno strano modo e non ti sembrano più così scontati. Ti fanno porre domande che non ti eri mai posto. Qualche volta ti fanno addirittura chiedere: «Ma che cos’è realmente questo mondo?» E a questa domanda, l’unica risposta è il silenzio.
Andrea Coccia interviews Thomas Ligotti, a great Master of the modern Weird literature, following him through his deep thoughts about life and death, his nightmares and his imagination.
The whole world is like this. It’s filled with sight and sounds and smells that most of the time you take for granted. At certain moments, though, they stimulate your thoughts and feelings in odd ways and no longer seem obvious. They raise questions you never before considered. Sometimes you may even end up asking yourself, “What is this world about?” To this question there is only silence.
Weird Focus on Karin Tidbeck
Karin Tidbeck è una delle più interessanti voci emergenti nel panorama weird europeo.
La sua prima raccolta, Vem är Arvid Pekon? [“Chi è Arvid Pekon?”] risale al 2010, mentre nel 2012 approda al mercato di lingua inglese con la raccolta Jagannath, che riscuote un immediato successo, e con cui vince il Crawford Award 2013.
Nello stesso anno esce in Svezia il romanzo distopico Amatka.
Il suo racconto “Moonstruck” (“Colpo di luna”, in Nuovi Incubi, Hypnos 2015) è finalista al British Fantasy Award 2014, ed è incluso sia nell’Year’s Best Dark Fantasy and Horror 2014 che nell’Year’s Best Weird Fiction dello stesso anno.
La narrativa di Karin Tidbeck, caratterizzata da un profondo studio dell’essere umano, catapultato in situazioni estreme e costretto a un confronto con le proprie paure più profonde, si distingue sia per l’originalità che per il carattere squisitamente weird. Situazioni spesso paradossali, enigmatiche portano i protagonisti a interrogarsi sulla propria esistenza, come nel bizzarro “The Aunts”, in cui le tre protagoniste si ritrovano in un eterno loop di rigenerazione e autofagia.
È possibile leggere un suo racconto on line, “A Call to Arms for Deceased Authors’ Rights” a questo indirizzo.
Sito ufficiale http://www.karintidbeck.com
But everyone loves a fresh corpse. The author has an upswing, and agencies and publishers have a brief window in which they can make a profit on readers making mourning purchases. That’s the whole business concept.
Karin Tidbeck is one of the most interesting voices in the europena panorama of modern weird.
Her first anthology, Vem är Arvid Pekon? [“Chi è Arvid Pekon?”] dates back to 2010, and in 2012 she lands to the english speaking market with the anthology Jagannath, a fast success and the winner of the Crawford Award in 2013.
In that same year, the dystopic novel Amatka is published in Sweden.
Her short story “Moonstruck” (“Colpo di luna”, in Nuovi Incubi, Hypnos 2015) is one of the finalists at 2014’s British Fantasy Award and it is included in Year’s Best Dark Fantasy and Horror 2014 and also in Year’s Best Weird Fiction of the same year.
Karin Tidbeck’s fiction portrays a kind of humanity that is forced to face its own deep fears, while trying to struggle with extreme situations.
Tidbeck’s style is deeply original and genuinely weird.
Paradoxes, enigmas, strange situations lead the characters to a path of self-discovery, like in the bizzarre “The Aunts”, where the three main characters, all female, find thereselves in an eternal loop of regeneration and autophagy.
You can read one of Tidbeck’s stories online, “A Call to Arms for Deceased Authors’ Rights” at this link.
Official website http://www.karintidbeck.com
Premio Hypnos: I Finalisti
Sono stati pubblicati i nomi dei finalisti del Premio Hypnos, premio italiano per il miglior racconto inedito di letteratura weird e fantastica, promosso da Edizioni Hypnos.
La selezione, effettuata su un totale di 56 racconti, ha portato ad una lista di cinque racconti finalisti e altrettanti segnalati.
Il vincitore sarà premiato sabato 27 febbraio, a Reggio Emilia, nel corso di un evento organizzato presso la libreria Miskatonic University.
The list of the five finalists, and five special mentions, for the third edition of Premio Hypnos, the award for weird and fantastic literature, promoted by Edizioni Hypnos, is finally available.
The selection was made by a jury of experts, on 56 short stories, sent during the last two months by italian writers.
The winner will be proclamed Saturday, February 27th, during a special event in Reggio Emilia, at the Miskatonic University Bookstore.
Due chiacchiere con Strantzas
Nuovo appuntamento con il podcast del sito This Is Horror, a cura di Simon Strantzas.
In questa puntata, lo scrittore canadese parla del Year’s Best Weird Fiction vol.3, del segreto per una bella vita e del futuro dell’horror britannico.
Potete ascoltare l’intero podcast a questo link.
Simon Strantzas talks about Year’s Best Fiction vol.3, the secret of a good life and the future of british horror in this new podcast on This Is Horror website.
You can listen to the podcast at this link.
L’Angelo e il Vampiro
Prima uscita della nuova Collana di Edizioni Hypnos, SPIRAGLITALIA, dedicata alle nuove voci del fantastico italiano, e disponibile esclusivamente in versione digitale.
Il primo e-book è L’Angelo e il Vampiro, antologia personale di Luca Bonatesta, finalista della prima edizione del Premio Hypnos: quattro racconti di esplorazione moderna del fantastico, con atmosfere che spaziano dall’inquietudine all’umorismo.
First issue for the newest serie by Edizioni Hypnos, SPIRAGLITALIA, dedicated to the new voices of italian weird, and available only in digital version.
The first e-book is L’Angelo e il Vampiro (trad. The Angel and the Vampire), by Luca Bonatesta, one of the finalists of the first edition of the award Premio Hypnos. This anthology has four short stories, exploring the world of modern weird from the personal point of view of the Author, with a hint of humour and some deep anxiety …