Archivio mensile:febbraio 2016
Assegnato il Premio Hypnos 2015
Sabato 27 febbraio, durante una giornata dedicata al Weird italiano presso la libreria Miskatonic University di Reggio Emilia, durante la quale è stato presentato il volume All’ombra dell’ antico nemico, di Giovanni Magherini Graziani (prima ristampa, Edizioni Hypnos), si è svolta anche la premiazione della terza edizione del Premio Hypnos.
Il Premio, dedicato al miglior racconto weird e fantastico, è stato assegnato a “Nere colline del supplizio” di Luigi Musolino. Secondo e terzo classificato, rispettivamente, “Hydra vulgaris” di Flavio Regazzoli e “Sangue bianco” di Federica Leonardi.
Un applauso ai vincitori e un grande ringraziamento a tutti i partecipanti al Premio, in attesa della prossima edizione!
The winners of the Premio Hypnos, italian award for the best weird and fantastic story, were announced last Saturday, at the Miskatonic University library in Reggio Emilia, during the book launch (first reprint by Edizioni Hypnos) of the volume All’ombra dell’antico nemico, by Giovanni Magherini Graziani.
The winner is “Nere colline del supplizio” by Luigi Musolino, followed by “Hydra vulgaris” by Flavio Regazzoli and “Sangue bianco” by Federica Leonardo.
We congratulate the winners and thank all the participants of this third edition: see you next year for the Fourth Edition of Premio Hypnos!
This Is Horror Award 2015: i vincitori
È stato pubblicato l’elenco dei vincitori del This Is Horror Award 2015, premio dedicato ala cultura horror, sotto vari punti di vista, organizzato dall’omonimo sito inglese.
Segnaliamo con piacere il premio a Daniele Serra come miglior Artista dell’anno!
A questo link potete trovare tutti i dettagli relativi ai vincitori e ai finalisti.
The list of the winners of This Is Horror Award 2015 is finally out! This award is dedicated to horror culture, on its differents aspects.
We are pleased to read the name of the italian Daniele Serra as best Artist of the year!
Here the complete list with all the details.
YBWF volume 3- Cover Art
Eccovi un’anteprima della copertina del terzo volume di Year’s Best Weird Fiction, curato da Michael Kelly e Simon Strantzas.
L’artista è Beatriz Martin Vidal.
Here the cover art for Year’s Best Weird Fiction volume 3, edited by Michael Kelly and Simon Strantzas. The artist is Beatriz Matrin Vidal.
I racconti dell’occultismo
In uscita a fine febbraio, per Cliquot, I Racconti dell’Occultismo, di Vasco Mariotti, in cui horror, magia e fiaba si intrecciano sapientemente per creare un capolavoro del gotico italiano. Mariotti, laureato in ingegneria chimica, pittore e autore di testi musicali, è stato uno scrittore di romanzi di genere, dal giallo al romanzo storico, da quello di avventura al mystery, spesso variamente intersecati. Questo volume, originariamente pubblicato dalla Casa Editrice Nerbini nel 1949, sarà disponibile in e-book dal 26 febbraio.
Cliquot, nota agli apassionati per il continuo impegno nel riscoprire testi dimenticati italiani e non, è una Casa Editrice digitale nata nel 2014.
Per Cliquot, la digitalizzazione è -come si legge anche nel loro sito– una missione. “È qualcosa di più della preservazione della memoria storica di opere di un tempo che fu. Digitalizzare un libro dimenticato significa rendere reperibile per sempre un’opera che prima c’era ma non c’era, rimettere in discussione la scala di valori che ha portato un particolare libro a rimanere nell’oblio per troppo tempo.”
Sempre in tema di racconti dell’orrore, segnaliamo anche un’altra importante pubblicazione di Cliquot, La Cosa Marrone Chiaro, del grande Fritz Leiber.
The digital publisher Cliquot announces an interesting volume, by Vasco Mariotti, I Racconti dell’Occultismo, soon to be published on February 26th.
Mariotti, chemical engineer, artist and painter, wrote many books of different genres, from horror to mystery, adventure and so on, often well mixed in his works.
Cliquot is a Publishing House, born in 2014, that has the mission, as they declare in their website, to rediscover, in digital form, the forgotten works of the past.
Cliquot also published The Pale Brown Thing (La Cosa Marrone Chiaro), by Fritz Leiber.
Dublin Ghost Stories Festival
Vi piacciono i libri? Vi piacciono le storie di fantasmi? Vi piace la birra?
E allora, non dovete perdere l’occasione di partecipare al Dublin Ghost Stories Festival, che si svolgerà appunto a Dublino dal 19 al 21 agosto 2016.
Nella città di Bram Stoker, J.S. Le Fanu, Lafcadio Hearn, e Lord Dunsany, un nuovo appuntamento per gli appassionati del genere che si prospetta davvero molto interessante (anche per la location, la Grand Lodge of Ireland!).
Maggiori dettagli saranno forniti nei mesi a venire, ma per ora sono noti l’ospite d’onore, Adam Nevill, il mastro di cerimonie John Connelly, e Robert Lloyd Parry che interpreterà le opere di M.R. James.
Do you like books? Do you like ghost stories? And do you like Guinness?
If the answer is yes, you cannot miss the Dublin Ghost Stories Festival, that will be held in Dublin from 19th to 21th August.
In the city of Bram Stoker, J.S. Le Fanu, Lafcadio Hearn, and Lord Dunsany, a new interesting event for the fans of this genre, in a very interesting location: the Grand Lodge of Ireland!
More details will be announced in the following months: so far, there will be Adam Nevill, as guest of honor, John Connelly as Master of Ceremonies and Robert Lloyd Parry who will perform the ghost stories by M.R. James.
Bestiario Moderno
Centipede Press annuncia la prossima pubblicazione di The Bestiary, curato da Ann VanderMeer, con l’introduzione di Jeff VanderMeer.
La tradizione dei bestiari è lunga e radicata nel passato, ma in questo particolare volume potrete ammirare un “bestiario moderno”, ispirato alle opere di alcuni importanti scrittori dell’horror e del weird dei nostri tempi, come Karen Lord, Dexter Palmer, Brian Evenson, China Miéville, Felix Gilman, Catherynne M. Valente, Rikki Ducornet, e Karin Lowachee.
Il volume contiene più di 20 pagine di illustrazioni, opere dell’artista Ivica Stevanovic, di cui vi diamo qualche esempio qui sotto.
Centipede Press announces that soon it will be available the volume The Bestiary, edited by Ann VanderMeer, with an introduction by Jeff VanderMeer.
Bestiaries have a long tradition, but this special volume will introduce you to the modern world of bestiaries, inspired by the work of well known writers of weird and horror literature, like Karen Lord, Dexter Palmer, Brian Evenson, China Miéville, Felix Gilman, Catherynne M. Valente, Rikki Ducornet, and Karin Lowachee.
The volume contains more than 20 illustrated pages with the work of the artist Ivica Stevanovic: you can admire some examples above.
Weird Day a Reggio Emilia
Weird Day con Edizioni Hypnos!
Sabato 27 febbraio alle ore 17, alla Libreria Miskatonic University di Reggio Emilia, si terrà la cerimonia di premiazione della III Edizione del Premio Hypnos, per la letteratura weird e fantastica, indetto da Edizioni Hypnos.
Oltre alla premiazione dei vincitori di questa ultima edizione, ci sarà anche la presentazione dell’antologia All’Ombra dell’Antico Nemico, di Giovanni Magherini Graziani, prima ristampa del volume uscito per Edizioni Hypnos nel 2011. Ospite d’onore, oltre all’editore Andrea Vaccaro, Danilo Arrigoni, che ha curato il volume di Magherini.
Appuntamento quindi a Reggio Emilia, per una giornata di Weird tutto italiano!
Per informazioni e prenotazioni (l’evento è ad esaurimento posti), andate a questo link.
Weird Day with Edizioni Hypnos!
Saturday, 27th February, at 5p.m. inside the Miskatonic University bookstore in Reggio Emilia, there will be the award ceremony for the third edition of Premio Hypnos, italian award for weird and fantastic literature, by Edizioni Hypnos.
Following the ceremony, the launch of the new edition of All’Ombra dell’Antico Nemico, by Giovanni Magherini Graziani, an anthology of one of the greatest italian writers of terror, the only one who made it to the legendary Weird Tales! To introduce the volume, Danilo Arrigoni, the editor, and the publisher, Andrea Vaccaro.
A Weird Day, italian-style, in Reggio Emilia: save the date!
For more informations and booking, please go to this link.
Le Signore dell’Horror
Lovecraft eZine celebra le donne dell’horror per tutto il mese di febbraio.
Nella puntata del 7 febbraio, Mike Davis incontra alcune scrittrici di modern weird e horror lovecraftiano, ben conosciute dal pubblico di appassionati: Damien Angelica Walters, Nadia Bulkin, Gemma Files e Mercedes Yardley.
L’intervista è disponibile su YouTube a questo link.
February is Women in Horror Month, at Lovecraft eZine.
In the last show, Mike Davis celebrates them with an interview to four talented writers of Weird and lovecraftian horror: Damien Angelica Walters, Nadia Bulkin, Gemma Files, and Mercedes Yardley.
You can watch the show at this link.
Il Mondo secondo Strantzas
Il podcast numero 30 di Project iRadio, di Scott Nicolay, vede come ospite lo scrittore canadese Simon Strantzas che si lancia in una lunga e appassionante disamina di svariati argomenti legati al mondo del Weird letterario e non solo. Dalla pubblicazione della sua ultima antologia, Burnt Black Suns (e la sua prossima pubblicazione in italiano per Edizioni Hypnos!) al lavoro di curatore per Year’s Best Weird Fiction vol.3, alla ricerca sul campo, passando per Thinking Horror, Aickman, Ligotti, Stephen King, la tassonomia applicata agli insetti e alla letteratura, il Weird e l’Horror, e molto altro.
Un episodio di Outer Dark davvero intenso, per vedere il mondo con gli occhi di Simon Strantzas.
This new episode of Project iRadio features Canadian writer Simon Strantzas, returning at the Outer Dark podcast to discuss of his works and the world, seen through his dark lens: from Burnt Black Suns, his latest anthology, soon to be published in italian by Edizioni Hypnos, to his editing work with Michael Kelly for Year’s Best Weird Fiction vol. 3, field working, taxonomy applied to insects and literaturek Weird and Horror, Aickman, Ligotti, Stephen King and much more.