I racconti dell’occultismo

imageIn uscita a fine febbraio, per Cliquot, I Racconti dell’Occultismo, di Vasco Mariotti, in cui horror, magia e fiaba si intrecciano sapientemente per creare un capolavoro del gotico italiano. Mariotti, laureato in ingegneria chimica, pittore e autore di testi musicali, è stato uno scrittore di romanzi di genere, dal giallo al romanzo storico, da quello di avventura al mystery, spesso variamente intersecati. Questo volume, originariamente pubblicato dalla Casa Editrice Nerbini nel 1949, sarà disponibile in e-book dal 26 febbraio.

Cliquot, nota agli apassionati per il continuo impegno nel riscoprire testi dimenticati italiani e non, è una Casa Editrice digitale nata nel 2014.

Per Cliquot, la digitalizzazione è -come si legge anche nel loro sito– una missione. image“È qualcosa di più della preservazione della memoria storica di opere di un tempo che fu. Digitalizzare un libro dimenticato significa rendere reperibile per sempre un’opera che prima c’era ma non c’era, rimettere in discussione la scala di valori che ha portato un particolare libro a rimanere nell’oblio per troppo tempo.”

Sempre in tema di racconti dell’orrore, segnaliamo anche un’altra importante pubblicazione di Cliquot, La Cosa Marrone Chiaro, del grande Fritz Leiber.

 

 

imageThe digital publisher Cliquot announces an interesting volume, by Vasco Mariotti, I Racconti dell’Occultismo, soon to be published on February 26th.

Mariotti, chemical engineer, artist and painter, wrote many books of different genres, from horror to mystery, adventure and so on, often well mixed in his works. 

Cliquot is a Publishing House, born in 2014, that has the mission, as they declare in their website, to rediscover, in digital form, the forgotten works of the past. 

Cliquot also published The Pale Brown Thing (La Cosa Marrone Chiaro), by Fritz Leiber.

 

 

 

Pubblicato il 23 febbraio 2016, in Letteratura, Literature con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: