Archivio mensile:settembre 2019
Malasacra

È in uscita nel mese di ottobre per la collana K_Noir di Kipple, Malasacra, prima antologia personale di Francesco Corigliano.
Dall’introduzione di Danilo Arrigoni: “Appassionato cultore sia dei deliri metafisici borgesiani che delle rovine pre-umane di lovecraftiana memoria, l’autore si è divertito a incastonare il meglio della sua produzione breve in una raccolta che strizza l’occhio al “capolavoro circolare” del maestro gallese Machen come alle storie marinare di Hodgson, passando attraverso le brulle taverne nordiche evocate da Jean Ray, le fosche abbazie del “monaco” Lewis per planare sulle apparenti placide pianure di Eraldo Baldini.”
Francesco Corigliano (Vibo Valentia, 1990) si è laureato in Filologia Moderna con una tesi dedicata ai racconti del terrore, mentre nel 2019 ha conseguito un Dottorato di Ricerca con un lavoro sulla letteratura weird.
La curatela del volume è di Danilo Arrigoni, la copertina è opera di Franco Brambilla.
It will be available in October for the serie K_Noir by the publisher Kipple, Malasacra, the first collection of the Italian writer Francesco Corigliano. Cover art by the Artist Franco Brambilla.
I Topi del Cimitero
La Casa Editrice Cliquot ha lanciato il suo consueto crowfunding annuale e il volume proposto è I Topi del Cimitero. Racconti crudeli di Carlo H. De’ Medici.
L’antologia, che esce nella collana Fantastica, è la seconda raccolta di racconti dell’autore, dal sapore gotico e con evidenti influenze esoteriche.
Qui il link per partecipare al crowfunding, che si concluderà il 31 ottobre.

The Publisher Cliquot just launched the crowfunding campaign for the anthology I Topi del Cimitero. Racconti crudeli by Carlo H. De’ Medici. This is the second collection from this writer, with gothic and esoteric short stories. Here the link to follow the campaign that will end in October 31th.
La Signora in Nero

È disponibile a partire dal 17 settembre Monster, She Wrote: The Women Who Pioneered Horror & Speculative Fiction, volume edito dalla Quirk Books e curato da Lisa Kröger e Melanie R. Anderson, in cui vengono presentate le più influenti scrittrici nel campo della letteratura gotica, horror e weird, dagli albori con Margaret Cavendish e Mary Shelley, sino alle contemporanee Anne Rice e Helen Oyeyemi.
L’opera è strutturata a singole voci, con una breve biografia e scheda critica per ogni autrice cui seguono dei “consigli di lettura”.
Il volume è disponibile sia in formato cartaceo che digitale. L’indice del volume è visionabile a questo link.
It is now available Monster, She Wrote: The Women Who Pioneered Horror & Speculative Fiction, by Quirk Books and edited by Lisa Kröger and Melanie R. Anderson. The volume collects the most important female writers on gothic, weird, horror literature from Margaret Cavendish and Mary Shelley to Anne Rice and Helen Oyeyemi and it is available both in digital and paper edition. The table of contents is provided at this link.
Sulle tracce del Wendigo
Disponibile sul sito web Weird Studies un interessante podcast sul weird ispirato ai grandi spazi aperti del Nord America del racconto “The Wendigo” di Algernon Blackwood (1869-1951).
I due narratori, Phil Ford e J.F. Martel, ripercorrono insieme le ispirazioni indigene e folkloristiche di questo racconto sulla natura selvaggia e misteriosa del Canada attraverso le parole dello scrittore inglese. Un viaggio, come si legge sul sito, “da ascoltare in solitudine davanti al fuoco”.
Il podcast è disponibile a questo link.

Phil Ford and J. F. Martel follows the footsteps of Algernon Blackwood’s weird mood through the vast expanses of Canadian wilderness, in this podcast about his short story “The Wendigo”, where the writer combines the beliefs of the Indigenous peoples of the Eastern Woodlands with the folktales of his native Britain. An episode “best enjoyed in solitude, by a campfire”.
La dama della chiatta e altri racconti

In uscita il 30 settembre presso ABEditore La dama della chiatta e altri racconti, dell’inglese William Wymark Jacobs, autore di storie macabre e umoristiche, noto al grande pubblico soprattutto per il racconto “La zampa di scimmia”.
La dama della chiatta e altri racconti riprende una delle più importante raccolte di Jacobs, The Lady of the Barge and Other Stories (1902), in cui bene si esplica quel mix di horror, sottile analisi psicologica e umorismo caratteristico della letteratura dell’autore.
Oltre a “La zampa di scimmia”, la raccolta comprende racconti come The Well e Three at Table, tra i più significativi della sua produzione macabra. La traduzione è di Erminia Raiteri. Grazie a questo prezioso volumetto il lettore italiano potrà finalmente godere delle storie di uno dei più interessanti e sottovalutati autori del fantastico del primo Novecento.
ABEditore will publish at the end of September the volume La dama della chiatta e altri racconti by William Wymark Jacobs, one of the most interesting writers of the last century. The volume, translated by Erminia Raiteri, is an anthology of horror stories where the macabre is paint with the colours of the peculiar humour of this underrated writer of weird literature.
Botanical Horror

Se vi sentite il pollice verde anche in campo horror, ecco l’antologia che fa per voi: Evil Roots: Killer Tales of the Botanical Gothic è un’interessante raccolta di racconti, a cura di British Library Publishing, che vede come protagonista un mondo vegetale piuttosto particolare, descritto nei suoi più inquietanti aspetti dalla penna di celebri scrittori come Arthur Conan Doyle, Ambrose Bierce, H.G. Wells, William Hope Hodgson e molti altri.
Qui sotto, l’indice del volume, attualmente disponibile a questo link.
Indice del volume
Introduction, by Daisy Butcher
“Rappaccini’s Daughter”, by Nathaniel Hawthorne (1844)“The American’s Tale”, by Arthur Conan Doyle (1880)“Carnivorine”, by Lucy H. Hooper (1889)“The Giant Wistaria”, by Charlotte Perkins Gilman (1891)“The Flowering of the Strange Orchid”, by H.G. Wells (1894)“The Guardian of Mystery island”, by Edmond Nolcini (1896)“The Ash Tree”, by M.R. James (1904)“A Vine on a House”, by Ambrose Bierce (1905)“Professor Jonkin’s Cannibal Plant”, by Howard R. Garis (1905)“The Voice in the Night”, by William Hope Hodgson (1906)“The Pavillon”, by Edith Nesbith (1915)“The Green Death”, by H.C. McNeile (1920)“The Woman in the Wood”, by Abraham Merritt (1926)“The Moaning Lily”, by Emma Vane (1935)
Evil Roots: Killer Tales of the Botanical Gothic is an interesting anthology by British Library Publishing that collects the very best tales from the undergrowth of Gothic fiction, with stories by famous Authors like Arthur Conan Doyle, Ambrose Bierce, H.G. Wells, William Hope Hodgson and more. The volume is available for purchase at this link. See above the table of contents.