The riddle and other stories di Walter De La Mare

Siamo felici di annunciare che a partire dal 2022 uno dei maestri del fantastico sarà tra i protagonisti della nostra collana storica Biblioteca dell’Immaginario. Si tratta di WALTER DE LA MARE, di cui verrà presentata per la prima volta in Italia la sua prima antologia THE RIDDLE AND OTHER STORIES, pubblicata originariamente nel 1923 e che comprende capolavori come “Seaton’s Aunt”, “Out of the Deep” e “The Vats”.


Poeta, autore di storie per bambini, scrittore di strange stories, Walter de la Mare, inglese nato nella regione del Kent, è stato nella prima metà del secolo scorso il più importante esploratore del “fattore invisibile”, ovvero di quelle effrazioni che irrompono nel mondo come noi lo conosciamo, portandoci inevitabilmente a dubitare di esso, e inaugurando così una tradizione del fantastico britannico che troverà poi le sue vette più alte in Robert Aickman.
The Riddle and Other Stories”, in uscita nel primo semestre del 2022, presenta quindici racconti, la maggior parte dei quali qui pubblicati per la prima volta in Italia.
La traduzione del volume è di Elena Furlan.  

Walter de la Mare è stato un grande poeta del sovrannaturale e dell’incubo e il suo sfuggente e vago universo, popolato da misteriosi personaggi, non cessa di infestare i nostri sogni più angoscianti. (Cesare Buttaboni)

We are happy to announce that in 2022 we will publish a new volume for the Biblioteca dell’Immaginario series, The riddle and other stories, the very first anthology by Walter De La Mare, with some real masterpieces like “Seaton’s Aunt”, “Out of the Deep” and “The Vats”. The translation is by Elena Furlan. Poet, writer of children stories, and strange stories, Walter de la Mare, was the most important explorer of the “invisible factor”, that invades our reality and makes us doubt of it, and thus he started the tradition of british weird literature that will get at its peak with Robert Aickman.

Pubblicato il 26 luglio 2021, in Letteratura, Literature con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: