Archivi Blog
I Miti di Cthulhu per D&D 5a Edizione

L’orrore cosmico torna come ambientaziome nel più celebre gioco di ruolo fantasy al mondo: da aprile sarà disponibile anche in italiano I Miti di Cthulhu di Sandy Petersen, autore del gioco di ruolo originale, per D&D quinta edizione.
Gli intrepidi avventurieri dovranno affrontare i mostri e gli orrori creati da H.P. Lovecraft , Clark Ashton Smith, August Derleth e gli altri grandi autori dei Miti di Cthulhu.
Il volume, cartonato e a colori, contiene tra le altre cose la descrizione di più di cento mostri dei Miti, ventisei Grandi Antichi e Dei Esterni, ed è acquistabile a questo link.

Sandy Petersen’s Cthulhu Mythos is the most comprehensive guide that includes Lovecraftian elements in the fantasy world of the most famous role-playing game, Dungeons&Dragons. Written by the author of the original Call of Cthulhu role-playing game, the volume contains over 100 monster stat blocks, dozens of which are Cthulhu Mythos monsters that have never been described for Pathfinder or Dungeons and Dragons 5e – including new rules for interacting with 25 different Great Old Ones and Outer Gods. The book will be available in Italian from April 2019.
I Miti di Cthulhu: precursori e continuatori
Annunciato in uscita per il 30 aprile 2019 un nuovo volume della collana Mondadori I Draghi, I Miti di Cthulhu, imponente volume di 800 pagine che ripercorre la “storia” dei Miti di Cthulhu.
Il volume è dedicato a precursori, contemporanei e continuatori dei Miti di Cthulhu, e riprende l’omonima raccolta a cura di August Derleth, pubblicata oltre 40 anni or sono da Fanucci, notevolmente arricchita.
Qui di seguito l’indice completo delle storie presentate.
I PRECURSORI
Edgar Allan Poe, La rovina della casa degli Usher
Ambrose Bierce, Quella cosa maledetta
Robert W. Chambers, Il segno giallo
Algernon Blackwood, I salici
William Hope Hodgson, La casa sull’abisso
Lord Dunsany, Storia incredibile di Thangobrind il gioielliere
Arthur Machen, Il terrore
Abraham Merritt, Il popolo dell’abisso
I CONTEMPORANEI
Howard Phillips Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu
Frank Belknap Long, I divoratori dello spazio
Frank Belknap Long, I segugi di Tindalos
Clark Ashton Smith, La vendetta dello stregone
Robert E. Howard, La Pietra Nera
Clark Ashton Smith, Ubbo-Sathla
Robert Bloch, L’orrore dalle stelle
Howard Phillips Lovecraft, L’abitatore del buio
Robert Bloch, L’ombra dal campanile
Henry Kuttner, La stanza della strega
August Derleth, Oltre la soglia
August Derleth, L’abitatore delle tenebre
Robert Bloch, Quaderno trovato in una casa deserta
I CONTINUATORI
Ramsey Campbell, Il pornografo sfortunato
Brian Lumley, Cemento
Brian Lumley, La città sorella
Vernon Shea, Lo scettico nel cimitero
James Wade, Gli esseri del profondo
Colin Wilson, Il ritorno dei Lloigor
Riccardo Leveghi, Le Montagne della Luna
Marco De Franchi, La vera storia di Francesco Giuseppe Borri alchimista
Giulio Leoni, Nihil boni ex Africa
Errico Passaro, Voragini
The publisher Mondadori announced the new issue, due on 30th April 2019, in the series I Draghi: it is I Miti di Cthulhu, a big volume of 800 pages focused on the “history” of Cthulhu Mythos.
The volume follows August Derleth’s anthology with the same title, published more than 40 years ago by Fanucci but now even richer, presenting different stories from different periods of time, from Edgar Allan Poe to Colin Wilson and many more.
See above the full list of the authors.
Ecco i vincitori dei British Fantasy Awards 2017
I vincitori dei British Fantasy Awards 2017 sono stati annunciati ieri durante la FantasyCon2017 a Peterborough, UK.
Congratulazioni a tutti i vincitori! In particolare segnaliamo il Premio come miglior Artista al nostro Daniele Serra, quello per miglior Romanzo Breve a Victor LaValle per “The Ballad of Black Tom”, di recente pubblicato in Italia da Edizioni Hypnos, e quello per miglior Romanzo Horror a Paul Tremblay.
Qui di seguito, riportiamo la lista dei premi con i rispettivi vincitori.
The winners of the 2017 British Fantasy Awards were announced during a ceremony FantasyCon 2017 on Sunday, October 1st in Peterborough, UK. Congratulations to all the nominees and winners!
We are happy to highlight the victory of our Daniele Serra for Best Artist, Victor LaValle for Best Novella with “The Ballad of Black Tom”, recently published in italian by Edizioni Hypnos, and Paul Tremblay for Best Horror Novel.
Here follows the complete list of Awards and winners!
Sydney J. Bounds Award for Best Newcomer
Erika L Satifka, for Stay Crazy
Best Magazine / Periodical
Tor.com
Best Non-fiction
The Geek Feminist Revolution – Kameron Hurley
Best Comic / Graphic Novel
Monstress, Vol 1: Awakening – Marjorie Liu & Sana Takeda
Best Independent Press
Grimbold Press
Best Artist
Daniele Serra
Best Anthology
People of Colour Destroy Science Fiction ed. Lightspeed Magazine
Best Collection
Some Will Not Sleep – Adam Nevill
Best Film / Television Production
Arrival
Best Novella
The Ballad of Black Tom – Victor LaValle
Best Short Fiction
“White Rabbit” – Georgina Bruce
August Derleth Award for Best Horror Novel
Disappearance at Devil’s Rock – Paul Tremblay
Robert Holdstock Award for Best Fantasy Novel
The Tiger and the Wolf – Adrian Tchaikovsky
Karl Edward Wagner Award (for an “important contribution to the genre or the Society”)
Jan Edwards
The Legends of Fantasy Con Award
David & Sandra Sutton
Studi Lovecraftiani n.14
Studi Lovecraftiani #14, di Dagon Press, con copertina di Matteo Bocci, si presenta ricco come sempre di saggi e articoli sul mondo dello scrittore di Providence.
In questa uscita è inclusa una vera primizia: “Il Sortilegio di Aphlar”, una revisione di Lovecraft di un racconto di Duane W. Rimel rimasto inedito in Italia e tradotto qui per la prima volta. I saggi riguardano Lovecraft e l’orrore cosmico, August Derleth (editore e corrispondente di Lovecraft), i simbolismi del racconto “Celephais”, L’inconscio collettivo nell’opera di HPL, Lovecraft a teatro, e molto altro.
Studi Lovecraftiani #14, Dagon Press, Summer 2016. Cover art by Matteo Bocci.
This new issue of the Italian journal of Lovecraftian studies founded by Pietro Guarriello in 2005 contains the first Italian translation of “The Sorcery of Aphlar” by Duane W. Rimel, and also many interesting essays on Lovecraft’s cosmic horror; August Derleth, Lovecraft’s publisher; the symbolism in “Celephais”; the collective unconscious in the works of Lovecraft; Lovecraft and the theatre, and much more.
Studi Lovecraftiani #14
È disponibile da metà giugno il nuovo volume di Studi Lovecraftiani, di Dagon Press, pubblicazione dedicata a saggi e articoli sul mondo di H.P.Lovecraft.
Il numero 14 contiene saggi sull’orrore cosmico, August Derleth, Lovecraft e il teatro e molto altro. Segnaliamo la presenza di “Il Sortilegio di Aphlar”, una revisione di Lovecraft di un racconto di Duane W. Rimel rimasto inedito in Italia e tradotto qui per la prima volta.
It is available from June the new volume of Studi Lovecraftiani, by Dagon Press, dedicated to reviews and essays about H.P.Lovecraft and his world.
In this issue, the number 14, the main themes are the cosmic horror, August Derleth, Lovecraft and the theater and much more. Also, for the first time in Italian translation, “Il Sortilegio di Aphlar”, a review by Lovecraft of a short story by Duane W. Rimel.