Archivi Blog
Malasacra

È in uscita nel mese di ottobre per la collana K_Noir di Kipple, Malasacra, prima antologia personale di Francesco Corigliano.
Dall’introduzione di Danilo Arrigoni: “Appassionato cultore sia dei deliri metafisici borgesiani che delle rovine pre-umane di lovecraftiana memoria, l’autore si è divertito a incastonare il meglio della sua produzione breve in una raccolta che strizza l’occhio al “capolavoro circolare” del maestro gallese Machen come alle storie marinare di Hodgson, passando attraverso le brulle taverne nordiche evocate da Jean Ray, le fosche abbazie del “monaco” Lewis per planare sulle apparenti placide pianure di Eraldo Baldini.”
Francesco Corigliano (Vibo Valentia, 1990) si è laureato in Filologia Moderna con una tesi dedicata ai racconti del terrore, mentre nel 2019 ha conseguito un Dottorato di Ricerca con un lavoro sulla letteratura weird.
La curatela del volume è di Danilo Arrigoni, la copertina è opera di Franco Brambilla.
It will be available in October for the serie K_Noir by the publisher Kipple, Malasacra, the first collection of the Italian writer Francesco Corigliano. Cover art by the Artist Franco Brambilla.
Tra Uironda e Reggio Emilia
Uironda è l’affascinante titolo dell’ultima antologia personale di Luigi Musolino, pubblicata da Kipple nella nuova incarnazione della collana K_Noir, con la splendida copertina di Franco Brambilla.
Il volume, che raccoglie dieci storie dell’incubo, sarà presentato il 16 giugno presso la libreria Miskatonic University a Reggio Emilia a partire dalle ore 18.
Interverranno l’autore Luigi Musolino e il curatore della collana, Andrea Vaccaro.
Uironda è un confine tra la luce e l’oscurità, tra il noto e l’ignoto. Uironda è la Paura.
Uironda is the title of the new collection by Luigi Musolino, published by Kipple in the series K_Noir and with the beautiful cover art by the Artist Franco Brambilla.
The book launch, with the author Luigi Musolino and the editor Andrea Vaccaro, will be held in Reggio Emilia at the Miskatonic University Bookstore, on Saturday June 16th, at 17 pm.
Equinoide di Charles Stross
Charles Stross sarà presente alla Italcon 2017, il Convegno Italiano del Fantastico e della Fantascienza che avrà luogo a Chianciano dal 26 al 28 maggio.
Lo scrittore di Leeds potrà trovare all’evento la versione italiana del suo romanzo breve Equoid, tradotto come Equinoide, in edizione cartacea e digitale, grazie alla collaborazione tra Elara e Delos Digital.
Il volume, Premio Hugo 2014, con traduzione di Gessica Destito e la splendida copertina di Franco Brambilla, appartiene alla serie della «Lavanderia», a metà tra la fantascienza tecnologica e il “weird”
Charles Stross is the guest of honor at Italcon 2017, from 26th to 28th May in Chianciano, where he will find the italian edition of his short novel “Equoid”, in both paper and digital edition thanks to the collaboration between Elara and Delos Digital.
Equinoide, translated by Gessica Destito and with the beautiful cover art by Franco Brambilla, is a part of the “Laundry” serie, a mix between tech science fiction and lovecraftian weird.
Il ritorno di Malpertuis
Sulle pagine di Urania Horror torna dopo oltre venticinque anni di assenza il romanzo Malpertuis, tra i capolavori assoluti della letteratura fantastica, del belga Jean Ray, noto ai lettori di Edizioni Hypnos anche per la sua raccolta I racconti del whisky.
Arricchiscono il volume una scheda sull’autore curata da Giuseppe Lippi e Francesco Lato, e “Weird sconosciuto”, intervista alla casa editrice Hypnos, nelle persone di Andrea Vaccaro e Ivo Torello, curata da Stefano Rizzo.
La copertina del volume è di Franco Brambilla.
Urania Horror brings back, after twenty-five years, the novel Malpertuis, one of the masterpieces of horror/weird literature, by the Belgian writer Jean Ray, already known by Edizioni Hynos’s readers for the anthology I racconti del whisky.
In the volume there are also a biography of the Author by Giuseppe Lippi and Francesco Lato, and “Weird sconosciuto”, an interview to Andrea Vaccaro and Ivo Torello from Edizioni Hypnos, by Stefano Rizzo.
The cover art is by the Italian artist Franco Brambilla.