
Uscita molto interessante per tutti gli amanti della letteratura gotica. Si tratta di Epifania dell’orrore. Novelle gotiche italiane, antologia pubblicata da Stilo Editrice, con la curatela di Giuseppe Ceddia.
Il volume consta di dieci racconti che hanno rappresentato momenti importanti nello sviluppo della letteratura gotica nel nostro paese, dal 1819 al 1906. Preziosa la riscoperta di autori poco noti al grande pubblico a fianco di nomi già noti come Cesare Balbo, Giovanni Papini ed Emma Perodi.
Impreziosisce l’antologia l’introduzione di Giuseppe Ceddia, vero e proprio mini saggio sulla novellistica gotica in Italia.
Qui sotto l’indice dei racconti.
A new interesting issue for the lovers of gothic literature: Epifania dell’orrore. Novelle gotiche italiane, a collection of short stories published by Stilo Editrice, and edited by Giuseppe Ceddia.
The volume offers ten short stories that were a milestone in the evolutiion of this genre in Italy, from 1819 and 1906. You will have the chance to rediscover interesting but less known writers together with most famous ones like Cesare Balbo, Giovanni Papini and Emma Perodi.
The foreword by Giuseppe Ceddia is an added value to the book, a true mini-essay on the italian gothic literature.
Here follows the table of contents.
Indice dei racconti:
Il castello di Binasco. Novella dell’anno 1418, di Diodata Saluzzo Roero
Margherita, di Cesare Balbo
Il sotterraneo di Porta Nuova, di Giambattista Bazzoni
Il duca zoppo, di Domenico Ciampoli
Accanto al fuoco, di Nicola Misasi
Il diavolo, di Giovanni Magherini Graziani
L’ombra del Sire di Narbona, di Emma Perodi
Al di là, di C. Spagnolo-Turco
Il vecchio orologio, di Egisto Roggero
Non voglio più essere ciò che sono, di Giovanni Papini.