Archivi Blog
The Lure of the Unknown di Algernon Blackwood
Disponibile per il pre-order e in uscita nel mese di aprile The Lure of the Unknown. Essays on the Strange, una raccolta di saggi a firma Algernon Blackwood, pubblicata da Swan River Press.
Il volume comprende ventitré scritti di Blackwood sui più svariati argomenti “strani” (“odd”), e un’introduzione, “Hidden Thoughts”, di Mike Ashley.
Sempre su Algernon Blackwood ricordiamo lo speciale dedicato all’autore sul terzo numero di Zothique, pubblicato nel 2019 da Dagon Press, a cura di Pietro Guarriello.
Tutti i dettagli su The Lure of the Unknown si possono trovare sul sito dell’editore.
It is now available for preorder The Lure of the Unknown. Essays on the Strange, a collection of twenty-three essays by Algernon Blackwood, from Swan River Press. The volume explores encounters with the strange and unusual or, in Blackwood’s preferred word, the “odd”. More infos on the Publisher’s website.
La letteratura weird. Narrare l’impensabile
È in uscita il 12 novembre La letteratura weird. Narrare l’impensabile, di Francesco Corigliano, corposo saggio che indaga la natura della weird fiction, partendo da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale, per arrivare all’analisi del fenomeno weird contemporaneo, con un occhio di riguardo per le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabinski e Jean Ray.
Il saggio è pubblicato da Mimesis ed è già prenotabile a questo link.
The essay by Francesco Corigliano La letteratura weird. Narrare l’impensabile, for Mimesis, will be available from tomorrow at this link. . The author follows the history of supernatural literature from early 1900 to the contemporary weird fiction, focusing especially on the works of Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabinski and Jean Ray.
Providence After Dark and Other Writings, di T.E.D. Klein
Nuova uscita molto interessante per la Hippocampus Press: si tratta di Providence After Dark and Other Writings, raccolta di saggi critici firmati da T.E.D. Klein, noto soprattutto come autore di narrativa, ma anche grande studioso di horror e weird, editor tra il 1981 e 1985 della rivista Twilight Zone.
Il poderoso volume di quasi 600 pagine sarà disponibile a partire dal mese di novembre.
Indice del volume e maggiori dettagli sul sito dell’editore.
It is now available the volume Providence After Dark and Other Writings, by T.E.D. Klein, from Hyppocampus Press, with more than 600 pages of essays about weird and horror literature. Table of contents and more informations available on the publisher’s website.
Due novità per il weird inglese
Due nuovi titoli nella collana di saggistica Palgrave Gothic, della casa editrice Palgrave MacMillan: Weird Fiction in Britain 1880–1939, di James Machin, analizza lo sviluppo della ghost story classica nella weird fiction di inizio secolo che poi troverà naturale sbocco nelle riviste d’oltreoceano come Weird Tales. L’influenza della letteratura gotica nel teatro inglese contemporaneo è invece l’oggetto di Contemporary Gothic Drama, a cura di Kelly Jones, Benjamin Poore e Robert Dean.
Entrambi i volumi, dal costo piuttosto elevato, sono disponibili sul sito dell’editore o sulla piattaforma Amazon in formato sia cartaceo che digitale (pdf e epub).
Two new volumes for the English weird by Palgrave Gothic (Palgrave MacMillan): Weird Fiction in Britain 1880–1939, by James Machin, about the evolution of the classic ghost story in weird fiction, and Contemporary Gothic Drama, edited by Kelly Jones, Benjamin Poore e Robert Dean.
Lovecraft e la religione

È da poco disponibile un nuovo volume dedicato al pensiero di H.P. Lovecraft, Contro la religione. Gli scritti atei di H.P. Lovecraft, a cura di S.T. Joshi e edito da Nessun Dogma (Against Religion, 2010).
L’edizione italiana è arricchita da una postfazione di Carlo Pagetti.
It is available, published by Nessun Dogma, a new book focused on H.P. Lovecraft’s thoughts on religion: Contro la religione. Gli scritti atei di H.P. Lovecraft, edited by S.T. Joshi.
Lovecraft e il Giappone
Quali sono le declinazioni del rapporto tra Howard P. Lovecraft e il Giappone in letteratura, anime, manga, cinema, mondo dei giochi e quant’altro? Questo il tema di un interessante saggio a cura di Gianluca di Fratta e pubblicato da Società Editrice La Torre.
Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime prende in considerazione l’intero corpus lovecraftiano e la sua mitologia, analizzando le connessioni che si sono create nel tempo con la cultura giapponese moderna.
Il volume sarà in vendita sul sito dell’editore a partire dal 15 maggio.
Società Editrice La Torre will publish soon, on May 15th, an interesting essay about the influence of H.P.Lovecraft in modern japanese culture, edited by Gianluca di Fratta.
Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime follows the works of the American writer and his mythology in japanese literature, movies, anime, manga, games and so on. The volume will be published on May the 15th.
This Spectacular Darkness
Segnaliamo il volume This Spectacular Darkness edito da Tartarus Press, una interessante raccolta di saggi di Joel Lane su autori del fantastico come Cornell Woolrich, Ramsey Campbell, H.P. Lovecraft, Thomas Ligottti, Fritz Leiber e Robert Aickman.
Disponibile anche in formato digitale sul sito dell’editore e su Amazon.
Tartarus Press published a very interesting volume with essays by Joel Lane on the leading figures in twentieth-century dark literature, including Cornell Woolrich, Ramsey Campbell, H.P. Lovecraft, Thomas Ligottti, Fritz Leiber and Robert Aickman.
This Spectacular Darkness, this is the title of the volume, is also available in e-book, on the publisher’s website and on Amazon.
Richard Gavin, l’esoterismo e il macabro
Richard Gavin, autore contemporaneo canadese già noto agli appassionati italiani per i racconti pubblicati da Edizioni Hypnos in Hypnos 7 e nell’antologia Nuovi Incubi, ha annunciato la pubblicazione del suo prossimo lavoro, The Moribund Portal: Spectral Resonance and the Numen of the Gallows.
Il volume, edito da Three Hands Press e già disponibile per il preorder su Amazon, è un saggio sull’esoterismo e il macabro ed è previsto per la pubblicazione a Maggio 2018. La copertina è dell’artista Benjamin A. Vierling.
The canadian writer Richard Gavin, already known by the Italian readers for the stories published by Edizioni Hypnos in the magazine Hypnos 7 and in the anthology Nuovi Incubi, just announced his next work, The Moribund Portal: Spectral Resonance and the Numen of the Gallows.
The volume, by Three Hands Press, is an essay on the esoteric and the macabre and will be published in May 2018. The cover art is by the artist Benjamin A. Vierling.
Varieties of the weird tale
E’ disponibile da maggio 2017 il volume Varieties of the weird tale, della Hippocampus Press, saggio di S.T. Joshi sul weird classico e contemporaneo, da Ambrose Bierce a Caitlin R. Kiernan, passando da H.P.Lovecraft, Clark Ashton Smith, William Hodgson, Ramsey Campbell, Thomas Ligotti e molti altri.
A cura di S.T. Joshi e copertina Wallace Smith.
Varieties of the weird tale is a volume by Hippocampus Press, edited by S.T. Joshi, with his essays on weird literature, from Ambrose Bierce to Caitlin R. Kiernan, H.P Lovecraft, Clark Ashton Smith, William Hodgson, Ramsey Campbell, Thomas Ligotti and many more.
Cover art by Wallace Smith.