Archivi Blog

Hodgson e Hypnos 13

Due novità in uscita il 24 febbraio per Edizioni Hypnos: il terzo volume dei racconti di mare di William Hope Hodgson, I Demoni del Mare, a cura di Pietro Guarriello, e il numero 13 di Hypnos Magazine, con testi, tra gli altri, di Ramsey Campbell, M. John Harrison e Michael Cisco. Entrambi i volumi sono già disponibili per il preorder sul sito di Edizioni Hypnos.


The third volume of the whole sea stories collection by William Hope Hodgson, I Demoni del Mare, is now available for preorder from Edizioni Hypnos. Also available, the thirteen volume of Hypnos Magazine, with stories by Ramsey Campbell, M. John Harrison and Michael Cisco, just to name a few. Both volumes will be published on February 24th.

Il nuovo anno weird di Edizioni Hypnos

Annunciate le novità del 2022 per edizioni Hypnos.

Si parte con il romanzo, già disponibile, Predatori dall’abisso, di Ivo Torello, in una nuova edizione notevolmente riveduta e ampliata.

Febbraio vedrà l’uscitasi del tanto atteso I demoni del mare, terzo e conclusivo volume dei racconti di mare di William Hope Hodgson, e il n. 13 della rivista Hypnos (Ramsey CampbellMichael CiscoM. John Harrison, tra i protagonisti); entrambi i titoli saranno disponibili a partire dal 24 febbraio.

A marzo è la volta di Immaculata, raccolta di racconti di Hanns Heinz Ewers, curata da Alessandro Fambrini, mentre ad aprile verrà inaugurata la collana Ludica, dedicata al mondo dei giochi, con il saggio L’incertezza nei giochi di Greg Costikyan.

Maggio vede il ritorno di Cristiano Demicheli con il romanzo L’anno delle volpi. Un armanàcco da Val Lemuria, e la raccolta di racconti Un buio diverso. Voci dai Necromilieus, di Luigi Musolino

Dopo l’estate sono attesi invece due classici, L’indovinello e altre storie, primo volume dedicato ai racconti di Walter de la Mare, e il romanzo La montagna morta della vita, il capolavoro di Michel Bernanos, pubblicato postumo nel 1967.

Buone letture!

Giocando con W.H. Hodgson

The House on the Borderland, il capolavoro di William Hope Hodgson, in Italia noto con il titolo La casa sull’abisso, è ora anche un gioco in solitario, creato da Mat Brinkman, Jochen Hartmann e Nate Hayden, in cui il giocatore controlla tre personaggi, il vecchio narratore, la sorella Mary e il cane Pepper, pronti a esplorare i meandri della misteriosa Casa.
Il gioco si trova all’interno del secondo numero della rivista musicale Lurker.

Maggiori informazioni sul gioco si trovano a questo link mentre è possibile acquistare la rivista direttamente dal sito dell’editore.   


The House on the Borderland, William Hope Hodgson’s masterpiece, is now a boardgame by Mat Brinkman, Jochen Hartmann and Nate Hayden, where the player controls three characters, the old storyteller, his sister Mary and the dog Pepper while they explore the mysterious House. The game is available with the magazine Lurker, on the Publisher website. more informations on the game at this link.

Something From Below di S.T. Joshi

Dopo la pubblicazione della raccolta di racconti, The Recurring Doom: Tales of Mystery and Horror, disponibile in versione sia cartacea che digitale, è uscito nel mese di ottobre per PS Publishing Something From Below, romanzo breve di S.T. Joshi.
Noto soprattutto per la sua attività di saggista, in questo caso Joshi si presenta nelle vesti di scrittore, con un’opera che trae ispirazione dai classici dell’orrore cosmico quali William Hope Hodgson e H.P. Lovecraft.
Il volume è disponibile anche in edizione limitata e autografata presso il sito dell’autore.  

It is available from PS Publishing the volume by S.T. Joshi Something From Below, a Lovecraftian novella inspired by the cosmic horror of the Master of Providence and William Hope Hodgson. The volume is also available in limited and signed edition on the Publisher’s website.

I Miti di Cthulhu: precursori e continuatori

Annunciato in uscita per il 30 aprile 2019 un nuovo volume della collana Mondadori I Draghi, I Miti di Cthulhu, imponente volume di 800 pagine che ripercorre la “storia” dei Miti di Cthulhu.

Il volume è dedicato a precursori, contemporanei e continuatori dei Miti di Cthulhu, e riprende l’omonima raccolta a cura di August Derleth, pubblicata oltre 40 anni or sono da Fanucci, notevolmente arricchita.

Qui di seguito l’indice completo delle storie presentate.

I PRECURSORI

Edgar Allan Poe, La rovina della casa degli Usher

Ambrose Bierce, Quella cosa maledetta

Robert W. Chambers, Il segno giallo

Algernon Blackwood, I salici

William Hope Hodgson, La casa sull’abisso

Lord Dunsany, Storia incredibile di Thangobrind il gioielliere

Arthur Machen, Il terrore

Abraham Merritt, Il popolo dell’abisso

I CONTEMPORANEI

Howard Phillips Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu

Frank Belknap Long, I divoratori dello spazio

Frank Belknap Long, I segugi di Tindalos

Clark Ashton Smith, La vendetta dello stregone

Robert E. Howard, La Pietra Nera

Clark Ashton Smith, Ubbo-Sathla

Robert Bloch, L’orrore dalle stelle

Howard Phillips Lovecraft, L’abitatore del buio

Robert Bloch, L’ombra dal campanile

Henry Kuttner, La stanza della strega

August Derleth, Oltre la soglia

August Derleth, L’abitatore delle tenebre

Robert Bloch, Quaderno trovato in una casa deserta

I CONTINUATORI

Ramsey Campbell, Il pornografo sfortunato

Brian Lumley, Cemento

Brian Lumley, La città sorella

Vernon Shea, Lo scettico nel cimitero

James Wade, Gli esseri del profondo

Colin Wilson, Il ritorno dei Lloigor

Riccardo Leveghi, Le Montagne della Luna

Marco De Franchi, La vera storia di Francesco Giuseppe Borri alchimista

Giulio Leoni, Nihil boni ex Africa

Errico Passaro, Voragini

The publisher Mondadori announced the new issue, due on 30th April 2019, in the series I Draghi: it is I Miti di Cthulhu, a big volume of 800 pages focused on the “history” of Cthulhu Mythos.

The volume follows August Derleth’s anthology with the same title, published more than 40 years ago by Fanucci but now even richer, presenting different stories from different periods of time, from Edgar Allan Poe to Colin Wilson and many more.

See above the full list of the authors.